CATI è l’acronimo di Computer Assisted Telephone Interviewing.

Si tratta di una metodologia di indagine telefonica in cui l’intervistatore sottopone il questionario leggendolo sullo schermo di un computer o di un altro dispositivo. Il questionario non rappresenta solo la linea guida dell’intervista, ma decide in modo automatico l’esatto ordine delle domande. Il ruolo del rilevatore nelle interviste CATI è dunque quello di intermediario tra rispondente e questionario: può fornire spiegazioni rispetto a domande poco comprensibili, dietro richiesta del rispondente.

Con il metodo CATI le domande vengono visualizzate e poste in modo consequenziale e programmato, grazie a filtri e controlli di coerenza. La tecnica CATI garantisce quindi precisione nella somministrazione e nella compilazione del questionario, grazie alla presenza e al ruolo dell’intervistatore.

Come funziona la raccolta dei dati con la tecnica CATI

Per poter svolgere la raccolta dati con la tecnica CATI basteranno una connessione internet ed un telefono (reale oppure software nel caso si tratti di VoIP).

I software per sondaggi telefonici più evoluti, come IdSurvey, sono web based, non necessitano di installazione e sono accessibili dai più comuni browser. Grazie a questa opzione, i piccoli centri di ricerca, possono chiedere ai loro operatori di lavorare direttamente da casa.

L’intervistatore contatterà telefonicamente i rispondenti digitando il numero di telefono o semplicemente cliccando sul numero visualizzato sullo schermo. Poi basterà seguire le indicazioni fornite dal computer per somministrare il questionario all’intervistato.

Le risposte verranno registrate direttamente nel database. Quindi nessun rischio di perdere i dati raccolti o di problemi durante la loro registrazione.
Sarà il programma, in modo automatico, a controllare le risposte non coerenti, a porre le domande filtro e ad impedire l’avanzamento nel caso una risposta non sia stata registrata nel modo corretto.

Scopri IdSurvey CATI

Il survey software più apprezzato dai professionisti.

Come viene effettuata la chiamata?

Ogni intervistatore deve avere a disposizione un telefono fisico oppure softphone. In entrambi i casi, potrà semplicemente cliccare sul numero telefonico che appare a schermo per effettuare la chiamata (click to dial).

Se il numero risulta occupato o non raggiungibile, l’operatore dovrà tentare una chiamata ad un nuovo nominativo proposto automaticamente dal software. Spesso, il tempo speso per i tentativi di chiamata non andati a buon fine può incidere sui costi dell’indagine. Per risolvere questo problema è stata sviluppata una soluzione chiamata “Predictive Dialing”.

Con l’opzione Predictive Dialing il centralino si occupa di effettuare le chiamate automaticamente e di passare agli intervistatori liberi solo i nominativi che hanno risposto. Il Predictive Dialing è un metodo di chiamata che permette un enorme risparmio di tempo, massimizzando il rendimento degli operatori. 

Schema del flusso dell’indagine CATI
Comparazione tra chiamata manuale e predictive dialing
Schema di lavoro con predictive dialing

Chiamate in uscita e chiamate entranti: differenza tra outbound e inbound

Quanto descritto finora prevede che sia il call center a chiamare i nominativi. Questo metodo di chiamata è detto outbound (in uscita).

A volte, è necessario un metodo differente che preveda che sia la persona da intervistare ad effettuare la chiamata al call center. Questo metodo di chiamata è detto inbound (in entrata).

In modalità inbound, il centralino passa la chiamata al primo intervistatore libero. L’intervistatore, dopo aver ricercato e identificato il nominativo, procede normalmente con l’intervista.

È anche possibile impostare l’indagine in modalità mista. La modalità mista outbound-inbound viene generalmente sfruttata per gestire quelle chiamate che il call center riceve a seguito di un esito occupato o non raggiungibile. È molto frequente, infatti, che le persone contattate richiamino per sapere chi li ha cercati. La modalità mista permette di recuperare queste preziose chiamate ottimizzando il numero di interviste concluse.

Schema del flusso Outbound e Inbound

I principali vantaggi delle interviste con metodologia CATI

I vantaggi delle interviste con metodologia CATI sono i seguenti:

Qualità

Aumento della qualità del dato grazie sia all’intermediazione del rilevatore, pronto a chiarire eventuali dubbi del rispondente, sia grazie al software stesso, sviluppato in modo da impedire errori di somministrazione del questionario;

Tempo

Notevole riduzione dei tempi di realizzazione delle interviste telefoniche grazie all’inserimento dei dati e la gestione dei richiami telefonici. La fase di inserimento dati è immediata. I richiami telefonici, così come gli appuntamenti, sono anch’essi gestiti in modo sistematico e organizzato dal software stesso.

Controllo

In ogni momento è possibile monitorare il campionamento delle interviste, eventuali mancate risposte, interviste non completate ed altro ancora.

Risparmio

Se confrontato con le obsolete tecniche di intervista su carta, il metodo CATI non comporta grandi costi di gestione.

Semplicità d’uso per gli operatori

La metodologia CATI permette agli amministratori delle indagini di muoversi facilmente dentro al percorso dell’intervista senza bisogno di particolari skill tecniche o formazione. Questo permette agli operatori di focalizzarsi sull’intervistato e raccogliere dati accurati.

Contatto personale

La presenza dell’intervistatore garantisce un contatto personale con il rispondente. È un aspetto fondamentale, soprattutto nel caso in cui l’indagine tocchi temi delicati. Servendosi poi di un sistema efficiente, questo sarà in grado di proporre in modo automatico i contatti appartenenti alle quote richieste. Ad esempio, se il campione prevede che vengano intervistate solo donne, il sistema scarterà automaticamente tutti i nominativi maschili.

Nel caso in cui la quota si basasse su un dato non ancora rilevato, una domanda di screening posta all’inizio del questionario permetterà di filtrare solo le interviste utili al fine della ricerca. Questo, oltre a garantire un’alta performance degli operatori, permette una notevole riduzione dei costi d’indagine.

Oggi molte aziende leader fanno affidamento alle interviste CATI per raccogliere dati preziosi che possono aiutarli a conoscere meglio i propri clienti e costruire il brand. Anche le università e i ricercatori usano la metodologia CATI nel loro lavoro, raccogliendo informazioni per gli studi accademici. La versatilità della metodologia di indagine CATI per le ricerche di mercato la rende facile da adattare ad una varietà di progetti e situazioni.

Scopri i vantaggi di IdSurvey per le aziende

IdSurvey è una piattaforma per sondaggi intuitiva e completa oltre a essere estremamente solida e flessibile. L’ottimo servizio assistenza ci ha consentito, in maniera abbastanza celere, di evadere nuove richieste o implementazioni del software per survey.

Funzionalità del survey software CATI di IdSurvey

Funzioni come il Click to Dial, disponibili nel survey software CATI IdSurvey, aiutano gli operatori a raggiungere gli intervistati con un solo click, invece di sprecare tempo prezioso a digitare il numero a mano.

Con la funzionalità aggiunta del Predictive Dialing, in cui il centralino chiama automaticamente il numero telefonico, i tentativi sono ottimizati così da risparmiare tempo e aumentare la produttività.

Le funzionalità chiave rendono l’indagine smart, 24 ore al giorno.

La metodologia di indagine CATI di IdSurvey è flessibile, intuitiva e versatile così gli intervistatori possono condurre le proprie interviste in ogni momento, dovunque nel mondo. Il software include una gestione smart del fuso orario sia per gli intervistatori che per i rispondenti.

Gli amministratori di progetto possono gestire la produttività degli operatori tramite la Supervisor Dashboard, uno strumento pensato per dare accesso a statistiche, tassi di risposta e gestione dei gruppi, oltre che con gli esiti specifici per ogni chiamata. Inoltre, ci sono strumenti di gestione sia per le chiamate inbound che per quelle outbound. Funzionalità chiave come queste rendono le indagini telefoniche semplici ed efficienti.

La metodologia di indagine CATI può adattarsi ad ogni necessità
Una metodologia di indagine CATI efficiente dovrebbe permettere agli utenti di adattare i propri strumenti telefonici alle necessità specifiche di ogni progetto. Con IdSurvey, gli utenti possono comodamente combinare funzionalità e opzioni.

Il mixed mode di IdSurvey permette all’intervistatore di iniziare l’indagine al telefono per poi lasciare il rispondente concludere via web. Gli operatori possono accedere al software direttamente da un semplice browser, senza alcuna configurazione o software addizionale. Si possono inserire appuntamenti e note per eventuali follow-up.

Il metodo CATI dovrebbe rendere le tue interviste telefoniche efficienti, semplici e facili con strumenti ad alte performance per la raccolta di dati affidabili. IdSurvey sa quello che ti serve e ha tutti gli strumenti che i ricercatori professionisti vogliono nei software CATI. 

Il lavoro con la metodologia CATI è spesso molto variabile. Per alcune indagini statistiche sarà necessario lavorare con il numero massimo degli operatori, per altre invece sarà sufficiente molto meno personale.

Cerca un fornitore di software CATI che ti permetta una gestione flessibile delle licenze per ottimizzare l’investimento!

Scopri IdSurvey CATI

Il survey software più apprezzato dai professionisti.

Indagine CATI vs indagine CAWI

Dal punto di vista economico, il metodo CAWI – Computer Assisted Web Interview risulta essere più vantaggioso rispetto alle indagini CATI per la totale assenza del rilevatore, dei costi di formazione degli intervistatori all’uso del software, dei costi relativi all’organizzazione logistica e dei costi telefonici.

Il metodo CATI d’altra parte assicura una qualità dei dati maggiore, ed una precisione pressoché totale.

Un ultimo aspetto da prendere in considerazione dell’indagine CAWI è che questa metodologia consente di svolgere un’indagine oggettiva, vista la completa assenza di contatto con il rispondente. Questo può essere considerato un aspetto positivo o negativo, in base al tipo di indagine che si deve condurre.

Per poter usufruire dei vantaggi di entrambe le tecniche potrebbe essere quella di adottare una tecnica mista con metodologie CATI e CAWI: si contatta telefonicamente l’intervistato per spiegargli l’oggetto dell’indagine e le sue varie fasi. Successivamente si invia al rispondente un’e-mail contente un link al questionario.

Non tutti i software sono sviluppati per gestire le indagini miste: IdSurvey nasce con l’obiettivo di permettere la creazione di indagini statistiche miste CATI, CAWI e CAPI, in modo intuitivo, semplice ed efficace integrando strumenti indispensabili come Email Sender, sms sender e link dinamici.