Dimensione del campione di indagine

Usa i nostri strumenti di calcolo del campione significativo per definire con esattezza qual è il tuo campione statistico rappresentativo. Conoscere la dimensione del campione di indagine, consente di stimare con precisione il numero di persone che dovresti coinvolgere nella tua indagine.
 

Devi determinare la dimensione del campione di indagine?

Se devi determinare la dimensione del campione di indagine, puoi utilizzare il calcolatore per il calcolo della numerosità campionaria in questa pagina, uno strumento semplice e intuitivo grazie al quale potrai sapere di quanti rispondenti hai bisogno nel tuo campione. Il risultato ottenuto dallo strumento di calcolo è il “campione statistico rappresentativo” della tua indagine. Si definisce “campione” perché rappresenta soltanto una porzione della popolazione totale in target, che avresti potuto coinvolgere nella tua survey.
Approfondisci il Piano di campionamento >

Popolazione:
Se non lo sai, usa 20.000

Numero totale delle persone che il tuo campione rappresenta (se non lo sai, scrivi 20.000 perchè la dimensione del campione non cambia molto per popolazioni più grandi).

Margine di errore:
5% è un parametro comune

Il margine di errore che puoi tollerare (5% è un margine comune). Quando la percentuale del margine è più piccola, il campione è più vicino alla risposta esatta di un dato livello di confidenza ma per margini di errore inferiori a 5% hai bisogno di campioni maggiori.

Livello di confidenza:
Scelte comuni sono 90%, 95%, or 99%

Il tuo livello di confidenza (90%, 95% e 99% sono parametri comuni). É la percentuale che esprime quanto sei confidente rispetto ai tuoi risultati. Per esempio, 95% significa che 19 volte su 20 i risultati ricadono dentro al margine d’errore (si dovrebbero ottenere gli stessi risultati il 95% delle volte).

Deviazione standard %?
Lascia 50% se non sei sicuro. Nella maggior parte dei casi 50% è il parametro più comune

La variazione attesa fra le varie risposte. Lasciando 50%, opterai per l’ipotesi più conservatrice. Rispettando questa deviazione standard sei sicuro di avere un campione abbastanza preciso per rappresentare la popolazione.

Il numero di rispondenti necessari:

583

Dimensione minima consigliata del tuo campione.

Ipotesi di scenari alternativi
Dimensione del campione

Margine di errore
9.78%
6.89%
5.62%

Livello di confidenza

Dimensione del campione
415
583
986

 

Devi determinare l’intervallo di confidenza?

Se devi determinare l’intervallo di confidenza, cioè la percentuale che definisce il grado di sicurezza del risultato ottenuto con la tua indagine, puoi utilizzare il calcolatore online in questa pagina, uno strumento semplice e intuitivo per definire l’intervallo di confidenza e sapere quanto sicuro puoi essere dei risultati ottenuti dal tuo campione rappresentativo.
Approfondisci l’intervallo di confidenza >

Livello di confidenza:
Scelte comuni sono 90%, 95%, or 99%

Il tuo livello di confidenza (90%, 95% e 99% sono parametri comuni). É la percentuale che esprime quanto sei confidente rispetto ai tuoi risultati. Per esempio, 95% significa che 19 volte su 20 i risultati ricadono dentro al margine d’errore (si dovrebbero ottenere gli stessi risultati il 95% delle volte).

Dimensione del campione:

Numero totale dei rispondenti.

Popolazione:
Se non lo sai, usa 20.000

Numero totale delle persone che il tuo campione rappresenta (se non lo sai, scrivi 20.000 perchè la dimensione del campione non cambia molto per popolazioni più grandi).

Deviazione standard %?
Lascia 50% se non sei sicuro. Nella maggior parte dei casi 50% è il parametro più comune.

La variazione attesa fra le varie risposte.. Lasciando 50%, opterai per l’ipotesi più conservatrice. Rispettando questa deviazione standard sei sicuro di avere un campione abbastanza preciso per rappresentare la popolazione.

Il tuo livello di confidenza è:

0