I sondaggi per smartphone e tablet (o semplicemente sondaggi per dispositivi mobili) sono comuni indagini con interviste somministrate via web con la peculiarità di essere compilati dal rispondente utilizzando un dispositivo mobile anziché un computer desktop o laptop.

Caratteristiche peculiari dei sondaggi per smartphone e tablet

I dispositivi mobili come smartphone e tablet hanno un sistema di input diverso da quello dei computer. Basti pensare che si interagisce con il dispositivo semplicemente con il tocco sullo schermo anziché con un puntatore mosso da un mouse, e che si digita il testo tramite una tastiera virtuale anziché con una ben più comoda tastiera.

Un’altra caratteristica, ancora più evidente, è una più piccola dimensione degli schermi dei dispositivi mobili.

Creare sondaggi per dispositivi mobili richiede quindi di tenere in considerazione questi aspetti in modo da offrire al rispondente una user experience intuitiva capace di rendere la compilazione dell’intervista semplice e piacevole. Questo ovviamente si traduce anche in un minor tasso abbandono.

Un’altra caratteristica importante è che l’attenzione dell’utente è molto inferiore a quella riscontrata nella navigazione da desktop, questo a causa dell’enorme numero di potenziali distrazioni presenti nei dispositivi mobili (notifiche, telefonate, ecc…) e da altre distrazioni esterne che possono facilmente far crollare il tempo di permanenza in una pagina web.

Perché creare sondaggi per dispositivi mobili

Quando si progetta un questionario e si sceglie un target di rispondenti, non è possibile stabilire se l’intervistato risponderà alle domande da un computer o da un dispositivo mobile. Tuttavia, alcuni dati dovrebbero far riflettere:

  • Nel 2022 oltre il 60% del traffico web è stato generato da smartphone, quasi il 3% da tablet e il restante 37% da computer desktop.
  • In 5 anni, l’incremento del tempo medio passato sugli smartphone è cresciuto del 25%.
  • Nel 2022, il 50% delle richieste B2B sono effettuate da dispositivi mobili.

Da queste analisi emerge quindi che le persone, ormai anche nel mondo del lavoro, utilizzano smartphone e tablet più dei computer, un trend inarrestabile destinato a crescere ancora.

Inoltre si deve considerare che se si pubblica il link di un sondaggio in un social o se si invia l’invito alla compilazione tramite SMS, la percentuale di rispondenti che utilizzeranno il loro smartphone sarà molto superiore al 63%.

È quindi ormai fondamentale creare sondaggi per smartphone e tablet piuttosto che generici sondaggi online.

Crea un sondaggio mobile seguendo queste linee guida

I sondaggi per dispositivi mobili devono avere specifiche caratteristiche che consentano una facile e piacevole compilazione dell’intervista e che minimizzi il tasso di abbandono.

Qui di seguito trovi le linee guida per creare sondaggi per smartphone e tablet:

  • Essere sintetici: i testi delle domande devono essere chiari e brevi, senza la presenza di inutili dettagli che possano stancare il rispondente.
  • Interviste brevi, minore tasso di abbandono: questa regola, valida anche per survey desktop, è ancora più importante per le interviste compilate da smartphone o tablet survey.
  • Limitare le risposte aperte al minimo indispensabile: chiedere al rispondente di inserire testi (anche se brevi) utilizzando la scomoda tastiera virtuale di uno smartphone o di un tablet può causare frustrazione e far aumentare il tasso di abbandono.
  • Evitare risposte aperte lunghe: le risposte aperte a text area prevedono commenti lunghi e articolati. Questa potrebbe essere una richiesta eccessiva per la maggior parte dei rispondenti da smartphone e tablet che come abbiamo visto sono soggetti ad un gran numero di distrazioni e il loro tempo medio di permanenza in una pagina è considerevolmente inferiore a quello di utenti desktop.
  • Utilizzare domande con interfaccia grafica user friendly: nella creazione di sondaggi mobile prediligi tipi di domanda di tipo rating grafico come stelline, faccine, ecc… piuttosto che le classiche domande a scala likert o domande rating costituite radio buttons. Questo garantisce una compilazione più piacevole abbattendo il tasso di abbandono.
  • Limitare al minimo indispensabile l’utilizzo di domanda griglia: i piccoli schermi degli smartphone sono sviluppati in verticale. Inserire griglie con molte colonne richiede all’utente di scorrere orizzontalmente per visualizzare tutti gli item di risposta. Questa procedura è chiaramente non ottimale per i dispositivi mobili, dove gli utenti sono abituati ad un continuo scorrimento verticale. Alcuni software per survey, come IdSurvey, consentono una soluzione intelligente a questo problema proponendo ogni riga della griglia come una domanda semplice.


IdSurvey effettua automaticamente questa “conversione” solo quando il dispositivo del rispondente è uno smartphone o un tablet con schermo piccolo.

 

  • Più domande nella stessa pagina: gli utenti mobile, specialmente da smartphone, sono abituati a scorrere una pagina web verticalmente con il semplice gesto del pollice che scorre verso l’alto sullo schermo del dispositivo. Per assecondare questa abitudine e rendere quindi più familiare la compilazione del questionario, può essere strategico inserire molte domande in una singola pagina. Qui è di fondamentale importanza la scelta del software che deve consentire l’inserimento di condizioni di visualizzazione elaborate in tempo reale anziché al cambio pagina, ossia deve calcolare se mostrare o meno domande e opzioni di risposta condizionate immediatamente ad ogni selezione di risposta del rispondente, anche a domande nella stessa pagina.
  • Grafica e layout responsive, mobile first: come abbiamo visto è impossibile determinare se un utente risponderà al sondaggio da smartphone, tablet o computer desktop. Abbiamo anche visto che però la maggior parte lo farà da smartphone. È quindi importante che il software sia progettato per adattare automaticamente il layout del questionario agli schermi più piccoli. IdSurvey ad esempio è sviluppato con il paradigma “mobile first”, ossia l’interfaccia è prima progettata per funzionare in modo perfetto su dispositivi mobili e poi adattato agli schermi e dispositivi di input dei computer desktop.
  • Possibilità di riprendere l’intervista in un secondo momento: come abbiamo visto l’attenzione degli utenti che utilizzano dispositivi mobile è minore e il tempo di permanenza su una pagina molto più basso che per gli utenti desktop. È quindi importante prevedere la possibilità che l’utente possa riprendere l’intervista in un secondo momento, magari dopo la ricezione di un SMS o un’email di sollecito. Anche per questa pratica è fondamentale la scelta del software che deve prevedere campagne email e campagne SMS capaci di gestire automaticamente e in modo flessibile l’invio di inviti alla compilazione dell’intervista con link univoci e l’invio dei solleciti ai soli utenti che non hanno ancor completato il questionario.

Come scegliere il software adatto per creare sondaggi per smartphone e tablet

Dopo aver analizzato i vari aspetti per la creazione dei sondaggi per dispositivi mobili è giunto il momento di parlare degli strumenti e delle caratteristiche necessarie del software per realizzarli.

Anche se abbiamo visto che l’uso di smartphone e tablet è ormai maggiore del computer desktop non dobbiamo dimenticare che un questionario web può essere risposto sia da computer che da dispositivi mobili.

Smartphone survey, tablet survey, computer survey e più in generale i sondaggi online usano in realtà la stessa metodologia di somministrazione cioè il metodo CAWI.

Tutto quello che dobbiamo fare quindi è utilizzare strategie e strumenti che ci consentono di rispettare tutti i punti descritti di seguito.

Ecco quindi le caratteristiche che deve avere il software per creare sondaggi web, che possano essere considerate vere smartphone o tablet survey.

Campagne email

Il software per sondaggi dove sicuramente avere un sistema di invio email massivo integrato che consenta di programmare l’invio contemporaneo a migliaia di utenti. Inoltre, il sistema di invio email integrato deve avere un sistema che permetta l’invio automatico di solleciti ai soli contatti che non hanno ancora completato l’intervista.

Il software per sondaggi IdSurvey, oltre ad avere tutte queste caratteristiche, offre la possibilità di programmare più campagne per lo stesso sondaggio, di impostare filtri e limiti di invio, monitorare le statistiche di ogni campagna e particolari campagne SMART che consentono un automatismo intelligente d’invio delle email.

Campagne SMS

Le campagne di invio del link tramite SMS sono un altro requisito importante. Utilizzando questo metodo di distribuzione si ha generalmente un tasso di risposta più alto rispetto alle e-mail.

Come per le campagne e-mail, anche quelle SMS dovrebbero comprendere solleciti automatici, filtri e le altre caratteristiche riportate nel punto precedente.

IdSurvey permette la creazione di campagne SMART anche per SMS e consente inoltre di personalizzare il numero o il nome del mittente.

Distribuzione con link univoco

Questa caratteristica è fondamentale per collegare le interviste raccolte ai nominativi caricati nel sistema. Ad ogni contatto deve corrispondere un link univoco che corrisponde a sua volta alla sua intervista.

IdSurvey consente la creazione di più link, la creazione di link univoci da URL e l’integrazione con panel e strumenti esterni.

Link su social

La pubblicazione sui social può essere fatta anche manualmente ma un software che integra questa funzionalità come IdSurvey consente di tracciare la provenienza di ogni intervista e di pubblicare link differenziati su più social.

Domande con interfaccia user friendly

Le domande con un’interfaccia user friendly rendono la compilazione più piacevole e abbattano il tasso di abbandono. IdSurvey mette a disposizione domande rating con stelline, faccine e like, domande drag & drop, slider standard o comparativo, domande foto, video e audio, carosello, bottoni, ecc… tutte progettate con ottica “mobile first”, in modo da rendere l’esperienza degli utenti piacevole e lineare rispetto al normale utilizzo dei loro smartphone o tablet, senza perdere la compatibilità con computer desktop.

Conversione automatica di domande a griglia in più domande singole

Questa caratteristica è molto importante. Gli utenti che accedono da dispositivi con schermi piccoli vedranno una serie di domande semplici, mentre utenti desktop vedranno l’intera griglia.

Grazie all’approccio “mobile first”, IdSurvey ha questa funzionalità attiva di default e non richiede nessuna configurazione da parte dell’amministratore che crea sondaggio mobile.

Inoltre, con IdSurvey puoi creare domande carosello ad avanzamento automatico, perfette per sostituire griglie con oggetti più idonei alle smartphone e tablet survey.

Condizioni di visualizzazione su domande nella stessa pagina

Questa funzionalità non è affatto comune ma essenziale per consentire di creare sondaggi con il controllo della logica del percorso del questionario, anche senza dover separare le domande in pagine diverse.

Infatti, se il software consente di inserire condizioni di visualizzazione che fanno riferimento ad altre domande sulla stessa pagina, possono essere inserite più domande in un’unica schermata, in modo che l’utente possa rispondere e scorrere alla successiva con una semplice gesture e senza dover confermare e cambiare pagina ad ogni domanda, rispettando però la logica del questionario, indipendentemente dalla sua complessità.

IdSurvey supporta pienamente questa funzionalità, senza che siano necessarie configurazioni o impostazioni particolari. A differenza di altri software, IdSurvey riconosce automaticamente la condizione di visualizzazione e le gestisce impeccabilmente sia se su domande nella stessa pagina che pagine separate.

Layout responsive

Per ultimo, ma non per questo meno importante, la paginazione nell’intervista deve essere allo stesso tempo perfettamente compatibile con dispositivi mobili e computer. Dalla disposizione delle domande, alla dimensione dei testi, dalla distanza fra le opzioni di risposta alle dimensioni dei bottoni, tutto deve essere adatto agli schermi dei dispositivi mobili e al tocco dell’utente ma anche perfettamente adatto alla visualizzazione su computer desktop o tablet con schermi grandi e con dispositivi fisici di input.

Alcuni software richiedono la progettazione di un layout distinto per gli utenti che rispondono da dispositivi mobili e di un layout adatto a schermi grandi.

IdSurvey da sempre propone un layout “mobile first” senza che il creatore del sondaggio debba configurare assolutamente nulla.

Quindi cosa aspetti? Ora hai tutte le informazioni che ti servono per creare sondaggi per smartphone e tablet efficienti ed efficaci. Crea il tuo primo sondaggio per mobile con IdSurvey!