I sondaggi offline sono indagini somministrate tramite interviste face to face utilizzando strumenti in grado di funzionare anche in assenza di connessione internet.

In gergo tecnico questa metodologia è conosciuta anche come metodo CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) e si contraddistingue per interviste fatte di persona anziché via telefono o via web.

Proprio per questa caratteristica che prevede intervistatori sul campo è necessario che lo strumento utilizzato per raccogliere l’intervista funzioni anche in assenza di connessione internet, permettendo agli intervistatori di raccogliere dati anche in zone rurali o comunque dove non si ha la garanzia della presenza di rete dati cellulare o wifi.

Generalmente, durante i sondaggi offline le interviste vengono raccolte utilizzando una speciale APP per tablet o smartphone (o più raramente da computer laptop) che consente di raccogliere interviste offline e di caricare i dati raccolti in un secondo tempo (ad esempio a fine giornata lavorativa) quando è disponibile una connessione.

Perché usare i sondaggi offline

Principalmente, il sondaggio offline è la metodologia ideale per due casistiche di lavoro:

  • Gli intervistatori reclutano autonomamente persone da intervistare in luoghi specifici, come ad esempio centri commerciali, negozi, concessionaria, fiere, ospedali o qualsiasi altra location ad alta affluenza dove si ha la certezza di trovare persone in target con i fini dell’indagine.
  • Gli intervistatori, a cui vengono assegnati contatti specifici, si recano presso l’abitazione o il luogo di lavoro delle persone da intervistare per effettuare le interviste face to face. Ad esempio per intervistare medici presso i loro ambulatori, famiglie presso le loro abitazioni, ecc…

In realtà i casi d’uso delle survey face to face possono essere i più disparati e possono essere adattate in base alla necessità di qualsiasi progetto.

Come scegliere il software più adatto per condurre survey face to face

Di primaria importanza è la scelta del software per condurre le tue survey face to face. Ecco le caratteristiche più importanti che un CAPI software dovrebbe avere.

APP per offline survey

Non tutti i software per survey mettono a disposizione una soluzione per condurre sondaggi offline. La prima cosa da fare quindi, è verificare che il software per sondaggi che stai scegliendo offra questa caratteristica e che sia dotato di un’APP dedicata a questo scopo.

APP compatibile con tutti i dispositivi mobili

È importante che l’APP sia compatibile con i dispositivi più comuni, come smartphone e tablet sia Android che Apple, indipendentemente dalla versione del sistema operativo in essi installato.

Scegliere uno strumento che offre un’APP compatibile con i dispositivi più diffusi apporta numerosi vantaggi, come la possibilità di utilizzare i devices di proprietà degli intervistatori o device di “recupero” o a basso costo nel caso la fornitura sia a carico dell’istituto o organizzazione che effettua la ricerca senza offline survey.

APP scaricabile direttamente da Google Play o AppStore

Questo consente agli intervistatori di scaricare autonomamente l’APP nei propri dispositivi, eliminando la necessità di distribuire tablet o smartphone preconfigurati. Questa soluzione abbatte enormemente i costi in quanto non è richiesto nessun investimento per l’acquisto di devices dedicati.

Installazione facile e buona usabilità e dell’APP

Quando si lavora con intervistatori sparsi nel territorio, dare loro assistenza può diventare complicato è oneroso. È quindi fondamentale che l’APP sia di facile installazione e che le procedure per scaricare il questionario, per avviare le interviste e per sincronizzare i dati raccolti risultino estremamente semplici da utilizzare anche per gli intervistatori che non siano stati precedentemente formati.

Possibilità di effettuare indagini con metodologie miste

La metodologia CAPI può essere spesso utilizzata in congiunzione con altre metodologie, ad esempio il metodo CATI cioè le interviste telefoniche o il metodo CAWI per i sondaggi online.

Ad esempio, grazie alla metodologia CATI, gli operatori potrebbero preventivamente fissare gli appuntamenti via telefono con i contatti per poi effettuare le interviste face to face con gli intervistatori che si recano direttamente presso il contatto.

Oppure, gli intervistatori sul campo reclutano persone da intervistare registrando i dati di base e poi inviano un link via email o SMS per far compilare autonomamente l’intervista al contatto (metodologia CAWI).

Geolocalizzazione registrazione audio in background

Per il controllo qualità delle interviste e del lavoro degli operatori è importante che l’app registri la posizione GPS di ogni intervista effettuata e permetta la registrazione audio in background delle interviste per consentire ai responsabili della qualità dell’indagine di verificare l’autenticità delle interviste effettuate.

Costi e modello di vendita del software e dell’app

Alcuni software per sondaggi, oltre al costo principale del sistema, prevedono altri costi in abbonamento annuali per ogni intervistatore di survey face to face.

Questo non permette un costo scalabile visto che il numero di intervistati può cambiare da progetto a progetto, oppure i progetti di survey face to face sono saltuari rendendo ingiustificato l’investimento iniziale.

Altri software aggiungono un costo all’APP che gli intervistati dovranno utilizzare. Questa a nostro parere è la soluzione più sconveniente in quanto complica la distribuzione dell’APP nei dispositivi degli intervistatori.

Altri software, come IdSurvey, hanno un costo ad intervista conclusa e offrono gratuitamente l’APP di offline survey. Questa soluzione permette un costo scalabile senza costi fissi. Nel caso di IdSurvey, non sono neanche previsti costi per il software principale.