Ricerca sociale con IdSurvey.

Sfrutta tutte le potenzialità del software per sondaggi IdSurvey per ottimizzare i tuoi progetti di ricerca. Usa tutti gli strumenti per la ricerca sociale a disposizione nella piattaforma e porta il tuo lavoro su un altro livello. Intervista diversi gruppi socio-economici e scopri qual’è la il loro punto di vista in merito ai più diversi temi.
Ipsos
Opinions Remarkable Research

Ricerca sociale e IdSurvey.

La ricerca sociale è uno strumento utilizzato da istituti di ricerca e ricercatori per comprendere le persone e le società, al fine di progettare prodotti e servizi ad hoc o per confermare teorie su diversi temi, tra cui la povertà, le condizioni igieniche, l'analfabetismo, la criminalità, la prostituzione, la disoccupazione, e così via. IdSurvey è una piattaforma completa per la ricerca sociale che offre strumenti avanzati per professionisti per la raccolta e l'analisi dei dati. Grazie alla completa integrazione di moduli e funzionalità, IdSurvey fornisce ai ricercatori sociali di tutto il mondo una potente piattaforma di insight, in grado di soddisfare anche le esigenze di ricerca più sofisticate. Da oltre 20 anni, IdSurvey è un software solido e flessibile che supporta le esigenze più complesse di programmazione e ricerca.

raccolta dati online

Tutte le metodologie a tua disposizione

IdSurvey è un software multicanale in grado di offrire molteplici metodologie di raccolta dati, consentendo di passare agevolmente da una modalità all'altra all'interno di un'unica piattaforma. Indipendentemente dal fatto che si voglia misurare l'opinione pubblica su un determinato tema attraverso un questionario di ricerca sociale online o intervistare persone di diverse fasce demografiche face-to-face, IdSurvey offre il supporto necessario per ottenere i dati desiderati in modo facile e rapido.

Ricerca sociale a 360°

Gli strumenti per la ricerca sociale offerti da IdSurvey ti permettono di coprire qualsiasi tipo di questionario, sia che tu ti occupi di indagini campionarie, indagini longitudinali o indagini trasversali. Il software mette a disposizione oltre 50 tipi di domanda per costruire questionari standardizzati e privi di bias. Inoltre, grazie alla gestione integrata delle quote su tutte le metodologie, potrai tenere traccia delle diverse unità campionarie oggetto della tua ricerca assicurandoti un risultato affidabile e rappresentativo.

Crea sondaggi online con idsurvey: interfaccia semplice e intuitiva

Scopri IdSurvey

Il survey software più apprezzato dai professionisti.
Survey Report and Dashboard.

Strumenti smart per qualsiasi metodologia della ricerca sociale.

Sfrutta tutti le caratteristiche e le funzionalità messe a disposizione da IdSurvey per il tuo istituto di ricerca:

Domande chiuse.

IdSurvey offre diverse varianti di domande chiuse: selezione multipla, singola, griglia, rating e molto altro.

Domande aperte.

Scegli tra risposte di testo, numeriche o blocco di testo. Inserisci limiti o controlli per verificare il contenuto in fase di intervista.

Post-codifica delle domande aperte.

Ricodifica le risposte sia in forma massiva che manuale per una più semplice analisi dei dati.

Logica delle domande.

Usa condizioni di visualizzazione e salti per offrire un'esperienza personalizzata ad ogni rispondente e un flusso logico delle domande.

Alert di controllo.

Imposta le regole per controllare le risposte in fase di intervista e visualizzare alert in caso di errori o incongruenze.

Quote.

Usa lo strumento gestione quote per impostare le tue quote campionare con diversi criteri di stratificazione.

Test mode.

l collaudo del questionario è uno step fondamentale della ricerca sociale. Grazie al test mode puoi controllare che il tuo questionario funzioni come dovrebbe.

Mixed mode.

Scegli la modalità di rilevazione più adatta alla tua ricerca sociale: telefonica (CATI), via web (CAWI) o faccia-a-faccia (CAPI). Puoi anche unire più modalità in una stessa indagine, aumentando il tuo raggio d'azione.

Supervisione.

La supervisione del lavoro degli operatori è cruciale per garantire la qualità dei dati. Usa la dashboard supervisor CATI in tempo reale, le statistiche di attività e la registrazione delle interviste per un controllo qualità professionale.

Recensioni Capterra 4,8/5

Recensioni IdSurvey - Capterra
Recensioni IdSurvey - Capterra
Recensioni IdSurvey - Capterra
Recensioni IdSurvey - Capterra
Recensioni IdSurvey - Capterra

Testimonials

Ecco cosa pensano i nostri clienti di IdSurvey.

La risposta ad ogni tua esigenza.

Indagini censuarie.

Raccogli informazioni sulla composizione demografica, la situazione economica, l'istruzione, la salute e altri indicatori sociali con IdSurvey, piattaforma multicanale per ricerca sociale. Raggiungi la popolazione con survey telefoniche, web o di persona.

Indagini longitudinali.

Crea più wave di una stessa indagine con un semplice click e rileva le variazioni individuali e collettive nel tempo relative ad un determinato ambito, raccogliendo dati che ti permetteranno di comprendere fenomeni sociali complessi.

Indagini trasversali.

Raccogli informazioni da un campione rappresentativo di individui in un momento storico specifico. Analizza i dati per avere una panoramica generale del fenomeno in esame e identifica le differenze tra gruppi di individui.

Scopri IdSurvey

Il survey software più apprezzato dai professionisti.

FAQ

Che cos'è la ricerca sociale?

La ricerca sociale è il processo di studio e indagine delle persone, dei gruppi, delle comunità e delle istituzioni umane attraverso metodi e tecniche di ricerca empirica. L'obiettivo della ricerca sociale è di comprendere meglio i fenomeni sociali, come le relazioni, i comportamenti, le attitudini, le opinioni, le convinzioni e le pratiche delle persone e delle comunità, al fine di sviluppare una conoscenza più approfondita della società. La ricerca sociale può essere condotta in vari campi, come la sociologia, la psicologia sociale, l'antropologia, l'economia, la scienza politica e la comunicazione, tra gli altri. I ricercatori sociali utilizzano una vasta gamma di metodi di ricerca, come i sondaggi, gli esperimenti, le interviste, l'osservazione e l'analisi dei dati. La ricerca sociale ha un impatto significativo sulla società in quanto fornisce informazioni utili per la pianificazione e la formulazione di politiche sociali, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, e per la comprensione dei bisogni, dei desideri e delle aspirazioni delle persone.

Come si utilizzano le survey nella ricerca sociale?

Le survey sono uno dei metodi più comuni utilizzati nella ricerca sociale per raccogliere dati quantitativi su un ampio campione di persone. Le indagini sono costituite da una serie di domande standardizzate che vengono poste ai partecipanti in modo sistematico e predefinito. Per utilizzare le survey nella ricerca sociale, di solito si seguono i seguenti passaggi: Definire l'obiettivo della ricerca: prima di iniziare a progettare le survey, è importante avere un chiaro obiettivo della ricerca. Ciò aiuta a identificare quali informazioni sono necessarie e quali domande dovrebbero essere incluse nella survey. Identificare il campione: per condurre un'indagine rappresentativa, è necessario identificare un campione di persone che rappresenti la popolazione di interesse. Il campione dovrebbe essere abbastanza grande da garantire la validità statistica dei risultati. Progettare le domande: le domande dovrebbero essere progettate in modo preciso e coerente, evitando di utilizzare parole ambigue o ambivalenti. È importante anche evitare domande che inducono i partecipanti a rispondere in un certo modo. Testare la survey: prima di somministrare la survey ai partecipanti, è importante testarla con un campione limitato di persone per identificare eventuali problemi di comprensione o di ambiguità. Somministrare la survey: una volta testata la survey, può essere somministrata ai partecipanti. Ci sono diverse modalità di somministrazione della survey, come la posta, il telefono, il web o il face-to-face. Analizzare i dati: dopo aver raccolto i dati, è necessario analizzarli per identificare i modelli e le tendenze. Ci sono diverse tecniche di analisi dati utilizzate nella ricerca sociale, come l'analisi delle frequenze, l'analisi delle correlazioni e la regressione. Interpretare i risultati: infine, i risultati della survey dovrebbero essere interpretati in modo appropriato, tenendo conto delle limitazioni del campione e delle eventuali distorsioni nella raccolta dei dati.

Quali tipi di indagini quantitative esistono nella ricerca sociale?

Nella ricerca sociale, si utilizzano diversi tipi di indagini quantitative per raccogliere e analizzare dati numerici. Tra i principali tipi di indagini quantitative utilizzati nella ricerca sociale ci sono: Survey: le survey sono indagini quantitative basate sulla raccolta di dati attraverso questionari standardizzati somministrati a un campione di persone. Le survey sono utilizzate per ottenere informazioni su opinioni, comportamenti, abitudini, conoscenze, atteggiamenti e demografia della popolazione di interesse. Esperimenti: gli esperimenti sono indagini quantitative in cui si manipolano le variabili indipendenti per determinare l'effetto sulle variabili dipendenti. Gli esperimenti sono utilizzati per identificare cause ed effetti, valutare l'efficacia di interventi o programmi, e per fare previsioni. Analisi di dati esistenti: l'analisi di dati esistenti è una tecnica di ricerca che utilizza dati già esistenti, come quelli raccolti da studi precedenti o da fonti come i dati amministrativi, per rispondere a una domanda di ricerca specifica. Analisi di regressione: l'analisi di regressione è una tecnica statistica utilizzata per identificare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti. L'analisi di regressione è utilizzata per fare previsioni e per identificare l'importanza relativa delle diverse variabili che influenzano un fenomeno. Ci sono molti altri tipi di survey utilizzati nella ricerca sociale, e la scelta del tipo di survey dipende dall'obiettivo della ricerca e dal tipo di informazioni che si desidera raccogliere.

Che caratteristiche dovrebbe avere un software per sondaggi per ricerca sociale?

Un software per sondaggi per la ricerca sociale dovrebbe avere diverse caratteristiche, tra cui: Flessibilità: il software dovrebbe consentire di creare questionari personalizzati che soddisfino le esigenze specifiche della ricerca, inclusi i tipi di domande, la formattazione e il layout. Accessibilità: il software dovrebbe essere accessibile da diversi dispositivi e piattaforme, inclusi computer desktop, tablet e smartphone. Facilità d'uso: il software dovrebbe essere facile da usare per i partecipanti ai sondaggi, così come per gli autori dei sondaggi. Sicurezza: il software dovrebbe garantire la sicurezza dei dati raccolti durante il processo di sondaggio, inclusi la protezione dei dati personali dei partecipanti e la prevenzione di accessi non autorizzati ai dati. Scalabilità: il software dovrebbe essere in grado di gestire grandi volumi di dati e di partecipanti ai sondaggi. Supporto per l'analisi dei dati: il software dovrebbe fornire strumenti per l'analisi dei dati raccolti, come grafici e tabelle, e la possibilità di esportare i dati in formati utili per l'analisi statistica.

Knowledge base

Accedi alla knowledge base per conoscere le soluzioni e le strategie per la configurazione e costruzione dei questionari.

Guida e documentazione

IdSurvey dispone di una guida integrata per ogni singola funzione del survey software, così puoi facilmente scoprire tutte le funzioni.

Help Desk support 24/7

Grazie alla tua area ticket potrai richiedere assistenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Uno dei nostri esperti ti risponderà in brevissimo tempo.

Methodologies compared: advantages and disadvantages of data collection via telephone, web and on field. (CATI, CAWI and CAPI)

CATI

CATI methodology (Computer Assisted Telephone Interview) improved telephone interviewing process. In fact, a software automatically support and lead the interviewer during data collection. Thus, they see questions on the screen followed by possible answers. For this reason, it has several advantages:
  • high quality of collected data: you avoid any interviewer misinterpretation or incorrect question administering;
  • time reduction: automatic callback managed by the system. The interviewer can also directly insert the data with no use of paper;
  • more accuracy: being completely automated, there’s no room for mistakes or unclear compiling;
  • complete control on interviews progress: you can check in real time completed, incomplete and dropped interviews.

CAWI

Web revolution has been crucial to market research evolution. This is particularly true for CAWI methodology (Computer Assisted Web Interviewing). Back in the days, with CAWI you could reach just around 20% of the population. So it was used just for limited purposes. Today, you reach wide and generic population (an entire country, a multinational corporation…). A link is sent to the respondents via email. They just follow the link to complete the questionnaire. Main characteristics of CAWI method are:
  • 1. the software autonomously send the emails and takes care of their following classification. Finished questionnaires are marked as complete.
  • 2. the respondent is invited via email and clicks on the link to answer the questionnaire. Obviously you need to have all email addresses of your respondents to carry on a CAWI survey.

CAPI

CAPI method (Computer Assisted Personal Interview) is the tech evolution of Face to Face research. An interviewer collects the data in a face to face meeting with the respondent. Using a mobile device or PC even offline, the interviewer carry on the interview and send back the answers in real time. Data are immediately sent to the main server. CAPI is used a lot in Mystery Client research: mystery clients can discreetely complete their task in their smartphone or mobile device.

Observations on CATI CAWI CAPI Surveys

To sum up, we compared CATI CAWI CAPI Surveys. And each one of them represented a step forward for market research. Now it’s time for some observations on the actual effectiveness of these methodologies. CAWI methodology has several advantages but requires all respondents to have an email account and a basic knowledge of computers to correctly complete the questionnaire. CAPI methodology’s biggest quality is the real face to face interaction between respondent and interviewer. In contrast, the average number of completed interviews in a working day is usually lower than CATI. CATI methodology guarantees the benefits of the other two techniques above. Specifically, an heterogeneous target and the call agent that can help the respondent during the interview. But CATI is still the most expensive method because of higher costs linked to the call center, the interviewers and phone traffic.