Che cos’è la dimensione del campione di indagine?
Un campione di indagine è l’insieme dei nominativi da intervistare durante una survey. Il campione rappresenta una fetta di popolazione ben più ampia, oggetto dello studio d’indagine.
I ricercatori scelgono il proprio campione basandosi spesso su specifiche caratteristiche come il sesso, il livello d’istruzione, l’età oppure le abitudini di acquisto, solo per citarne alcuni.
La dimensione del campione di indagine è fondamentale per assicurarsi di raccogliere dati statisticamente validi.
Per questo motivo, è molto importante conoscere la formula e gli strumenti utili per determinare la dimensione del campione di indagine corretto per la propria survey.
Calcola la dimensione del tuo campione di indagine
Esiste una formula che ti può aiutare a determinare la giusta dimensione del campione della tua indagine.
Questa formula tiene in considerazione 4 fattori:
-
- La popolazione: cioè quante persone rientrano nel gruppo demografico che vuoi studiare. Per esempio, per uno studio sulle persone che bevono il caffè in Italia, la dimensione della tua popolazione sarà il numero totale di persone che bevono il caffè in Italia. Tieni in considerazione che spesso questo numero è indicativo e non preciso.
- Il margine di errore o intervallo di confidenza: cioè quant’è il margine di errore che prevedi nella tua ricerca. Questo margine è solitamente espresso in percentuale.
- Livello di confidenza: cioè quanto sei sicuro che i tuoi dati saranno affidabili. Anche questo valore viene espresso in percentuale ed è solitamente in linea con il margine di errore.
- Deviazione standard: cioè la stima di quanto le risposte ricevute varieranno l’una dall’altra e dal numero medio. Dato che al momento della creazione del campione non hai ancora condotto la tua indagine, una scelta sicura è quella del 50%.
Una volta determinati questi fattori puoi procedere al calcolo utilizzando un sample size calculator online oppure carta e penna.
Guida passo passo per calcolare la dimensione del tuo campione d’indagine
Per prima cosa, devi identificare il tuo z-score (che corrisponde al livello di confidenza) che è il valore costante necessario alla tua equazione:
Livello di confidenza 90% – Z Score = 1.645
Livello di confidenza 95% – Z Score = 1.96
Livello di confidenza 99% – Z Score = 2.576
Questi sono i livelli di confidenza più comuni. Nel caso avessi bisogno di Z Score diversi, puoi trovare diversi tool online che possono aiutarti.
Ora puoi usare questa formula per calcolare la dimensione del tuo campione:
(Z-score)2 * StdDev*(1-StdDev) / (margin of error)2.
Attenzione! Questa equazione è valida solo su una popolazione molto ampia oppure sconosciuta. Se la dimensione della tua popolazione è piccola, usa un sample size calculator, cioè un calcolatore del campione di indagine onilne.
Cosa succede se il mio campione è troppo piccolo?
In questo caso potresti intervistare un campione che non è rappresentativo del gruppo al quale fai riferimento e che potrebbe includere delle anomalie. I dati raccolti non sono statisticamente validi e la tua ricerca potrebbe non essere affidabile.
Cosa succede se il mio campione è troppo grande?
In questo caso, il progetto diventa difficile da gestire e molto costoso, sia in termini di spesa che di risorse. I risultati saranno più attendibili ma l’investimento sarà molto oneroso.