Tasso di redemption indagine

Iniziamo con una definizione importante: la redemption dell’indagine è il numero di questionari compilati rispetto al numero complessivo di questionari spediti. Redemption è quindi quel dato che serve a dirci quante risposte siamo riusciti ad ottenere con la nostra indagine.

Il successo di un’indagine si misura sui risultati ottenuti in termine di quantità e qualità dei dati raccolti. In questo articolo parleremo delle strategie che aiutano a migliorare il rapporto tra inviti e interviste completate, la redemption dell’indagine.

A seconda della metodologia utilizzata per sottoporre (o inviare) il questionario, si otterranno risultati differenti.

 

Pre-reclutamento telefonico, via email e SMS

Se ad esempio ci concentriamo sul tradizionale metodo di reclutamento off-line, per cui i rispondenti vengono contattati telefonicamente, via e-mail o SMS per essere invitati a partecipare ad un indagine on-line, ci troviamo davanti ad una semplice ma determinante difficoltà: il diverso grado di padronanza del computer.

Non tutti infatti hanno piena confidenza con il web. Si pensi ad esempio alle persone più anziane o a quelle che non posseggono un personal computer o una connessione ad internet.

Va poi tenuto presente che un pre-reclutamento telefonico può risultare oneroso sia per quanto riguarda i costi sia per quanto riguarda il personale necessario. Problema che, ovviamente, viene eliminato con un pre-reclutamento via e-mail o sui social network.

 

Il broadcast

Parlando sempre di comunicazione via e-mail, esiste un’altra modalità di invito all’indagine: il broadcast. Si tratta dell‘invio randomizzato di inviti ad indirizzi e-mail già posseduti dall’azienda o acquistati dai canali predisposti. Questa modalità è altamente sconsigliata poiché va contro i più basilari principi del marketing.

 

Pop-Up

Un metodo efficace, ma non adatto a tutti i tipi di indagine, è quello di acquistare spazi pop-up: la navigazione dell’utente sul sito viene interrotta da un avviso che lo invita a partecipare ad un’indagine on-line. Metodo decisamente più efficace dei banner, ma tuttavia poco efficace se paragonato a metodi più tradizionali.

 

Il Panel

L’ultimo strumento utile per l’invio di inviti presuppone l’esistenza di un database, di un Panel da cui è possibile ricavare gli indirizzi e-mail di utenti profilati, che hanno espressamente dato la loro disponibilità a partecipare a questo tipo di ricerche. Come incentivo, ai rispondenti viene offerto un premio che può corrispondere a denaro o a buoni-sconto.

 

Il tasso di abbandono

Abbiamo scelto quale strumento utilizzare per invitare le persone a partecipare alla nostra indagine. Il passo successivo è quello di assicurarci che la portino a termine ottenendo una buona redemption dell’indagine.

Per tasso di abbandono si intende la percentuale di rispondenti che ha deciso di abbandonare l’intervista prima che questa fosse conclusa.

Vediamo quali sono i principali motivi che possono spingere il rispondente ad abbandonare:

  • l’intervista è troppo lunga: Il consiglio: inserire più domande in una stessa schermata avrà un impatto differente sull’intervistato
  • la durata complessiva del questionario:  Il consiglio: selezionare le domande e fare un buon uso dei filtri
  • il valore dell’incentivo:  Il consiglio: fare in modo che sia chiaro fin da subito il premio in palio.
  • il questionario non è scorrevole:  Il consiglio: utilizzare un layout pulito e semplice, scrivere testi sintetici e comprensibili e, quando possibile, inserire delle immagini.
  • le domande sono ridondanti: Il consiglio: limitare il questionario alle domande necessarie, concentrandosi sul renderle complete ed efficaci.

Insomma, i metodi per aumentare il tasso di redemption sono molti e vanno valutati a seconda dell’indagine che si intende proporre. Seguendo i nostri consigli potrete verificare i risultati di un corretto sviluppo e distribuzione di un’indagine on-line.