Fare le domande giuste per ottenere informazioni preziose. Sfruttare i canali adeguati. Usare le tecniche più efficaci per il target di riferimento. Questi e molti altri sono i fattori che fanno la differenza in una ricerca di mercato.
Tutto ciò ha però un unico obbiettivo: massimizzare la response rate, cioè completare più interviste possibili.
Come farlo? In molti casi un ottimo alleato è la metodologia di raccolta dati mista (o mixed mode).
Scopriamo, nelle prossime righe, cos’è e perché è importante integrarla nella tua strategia.
La metodologia di raccolta dati mista nella pratica
D.A. Dillman e J. Tarnai, autori di diversi libri sulla raccolta dati, già nel 1988 affermavano:
“I sondaggi in Mixed Mode saranno il futuro della raccolta dati.”
Ma in cosa consiste il Mixed Mode (metodologia di raccolta dati mista) nella pratica? Affiancare ad un metodo raccolta dati un altro, al fine di ottenere response rate alte e una maggiore qualità delle risposte.
Per esempio, stai applicando il Mixed Mode quando inizii l’intervista al target con un questionario CATI e la termini con un questionario CAWI (o CAPI). Oppure quando conduci entrambe parallelamente.
La metodologia di raccolta dati mista: 4 motivi (importanti) per usarla
Indagini via web, interviste offline, via telefono: quale strumento può aiutarti a concludere più interviste possibili? Come abbiamo visto la risposta è un mix dei metodi di raccolta. Ed ecco perché usarla:
- Un pubblico più ampio.
In America il 20% della popolazione non ha connessione internet (e in Italia il 34%, fonte Il Fatto Quotidiano). Solo questo potrebbe suggerirci l’utilizzo, ad esempio, di questionari via telefono oltre che via web, per espandere il target raggiungibile. - Accelera i tempi.
Il tempo è una risorsa scarsa e la raccolta mista può velocizzare la compilazione dei questionari, ad esempio avviando più tecniche di indagine parallelamente. - Aumenta la qualità delle risposte.
Può capitare che, in un’intervista via web, la risposta ad una domanda aperta risulti incompleta o comunque non esauriente. In questo caso aggiungere la raccolta telefonica o face2face sarà risolutivo. - Incontrare le preferenze dell’intervistato.
L’intervistato potrà optare per lo strumento che più lo fa sentire a suo agio.
Come IdSurvey può aiutarti a massimizzare la response rate
Response rate basse, tecniche d’indagine non adatte al target: i fattori che concorrono a rendere un’indagine di mercato efficace sono molti e IdSurvey può essere un alleato in questo percorso.
IdSurvey è stato pensato ed ottimizzato per permetterti di sfruttare tutti i benefici della metodologia della raccolta mista:
- è l’unico software presente sul mercato su cui puoi svolgere, pianificare e monitorare le tue interviste CAWI, CATI, CAPI da un’unica piattaforma
- puoi attivare ogni modalità con un semplice click
- hai tutte le modalità in un’unica indagine
- puoi condurre interviste parziali in una modalità e completarle in un’altra, senza perdita di dati