Le domande a griglia sono molto utilizzate nei sondaggi di mercato. Il motivo di tale successo? Sono facili da implementare e permettono una raccolta dati efficiente e veloce.
Nonostante ciò, usarle impropriamente può abbassare le performance del tuo sondaggio.
Come sfruttare al meglio le domande a griglia? Segui i nostri 4 pilastri (+1)! Ma prima ripassiamo brevemente un po’ di teoria.
Cos’è una domanda a griglia?
“Le domande a griglia consistono in un set di domande presentate sotto forma griglia dove ad ogni domanda (riga) corrisponde una serie di risposte (colonne) uguali per tutte”
Possono essere a scelta singola, con inserimento testuale, griglia a scelta multipla, griglia con casella di controllo oppure con scala di valori.
Perché ai ricercatori di mercato piacciono tanto? Perché sono facili e veloci da implementare e, dal lato dell’intervistato, sono semplici da interpretare e facili da rispondere perchè gli utenti possono scegliere rapidamente le loro risposte.
I 4 pilastri delle domande a griglia
Questi 4 capisaldi ti permetteranno di costruire delle domande efficaci fin da subito. Eccoli qui:
- Risposte: meglio se corte e senza doppia scelta. Le risposte opzionali devono essere capite immediatamente dall’intervistato. Quindi evita congiunzioni come “o” o “/“ nelle risposte.
- Quante risposte? Meno di 5. Le domande a griglia più efficaci non superano le 5 risposte (5 colonne).
- Quante domande? Anche queste, possibilmente meno di 5. Con domande formate da tante righe corri il rischio di scoraggiare l’intervistato.
- Sfrutta il fattore mobile-friendly. Le interviste via mobile, sono in costante aumento. Assicurati l’utilizzo di un software che ottimizzi automaticamente la visibilità dei tuoi questionari per gli smartphone.
Consiglio bonus: fai un check-up mobile del tuo sondaggio!
Più del 90% delle persone utilizza il proprio smartphone quotidianamente (fonte: Deloitte). Di conseguenza, diventa cruciale assicurarsi che le domande siano ben visualizzabili da qualsiasi device.
Possiamo definire una domanda a griglia “mobile-friendly” quando non obbliga l’utente a scrollare orizzontalmente.
Di conseguenza sarà cruciale il numero e la lunghezza delle risposte (colonne). Invece, ci sarà più tolleranza per le domande dato che lo scrolling verticale è più naturale (righe). E se la nostra griglia è complessa e non possiamo modificarla? Di default, se si accede all’intervista da smartphone, IdSurvey scompone le domande a griglia in più domande semplici, in modo da rendere più chiara e semplice la compilazione da dispositivi con schermo piccolo.