Hai testato il sondaggio, l’hai spedito a tutti i tuoi clienti e ora sei pronto a raccogliere il frutto del lavoro fatto.
Ma poi, ti accorgi di aver dimenticato una domanda oppure di dover toglierla perché inesatta.
Quindi, come comportarsi?
Modificare il sondaggio sì, ma con attenzione
Errare humanum est e, purtroppo, la macchina del tempo non esiste. Ma prima di correggere, devi tenere conto di alcuni accorgimenti.
Quindi ecco le 6 “best practice”:
1 | Prima di modificare rendi “non pubblico” il tuo sondaggio Meglio che l’utente non riesca momentaneamente ad accedere al sondaggio piuttosto che incontri problemi tecnici mentre dà le sue risposte. |
2 | Quante risposte sono arrivate? ⁃ se non sono arrivate ancora risposte puoi modificare l’intero sondaggio senza influenzare le risposte ⁃ mentre se sono arrivate poche risposte puoi ancora fare delle piccole modifiche senza condizionare i risultati |
3 | Cambiare le opzioni di risposta Modificare o aggiungere un’opzione di risposta può essere un buon modo per correggere degli errori nel sondaggio, soprattutto se hai delle domande a griglia. |
4 | Puoi aggiungere una domanda? Sì, ma con logica Ricorda di inserirla nella giusta posizione e mantenendo una progressione logica tale da rendere l’esperienza utente più naturale possibile. |
5 | Aggiungere nuove regole alla tua intervista? Ecco come e con zero rischi Fai queste modifiche senza problemi: non avranno conseguenza sui risultati |
6 | Eliminare le domande senza perdita di dati Non prendere questa decisione alla leggera, eliminando una domanda potrai perdere tutte le risposte relative.
|
La soluzione
Fortunatamente, i più aggiornati software per la creazione e gestione di sondaggi permettono di modificare o eliminare domande e opzioni di risposta senza nessuna perdita dei dati.
IdSurvey, ad esempio, mantiene le risposte raccolte anche se si elimina o modifica la relativa domanda o opzione di risposta.