Le ricerche di mercato sono un prezioso e fidato alleato per raccogliere i dati e le informazioni necessarie a guidare il tuo business. Uno degli strumenti più utilizzati per raccogliere i dati nelle ricerche di mercato è il sondaggio.
Grazie ai sondaggi potrai raggiungere un target molto specifico e raccogliere informazioni preziose su un determinato mercato, un marchio, un prodotto, sulla popolazione, ecc.
Pertanto, la scelta del giusto software per sondaggi è fondamentale. Infatti, le caratteristiche e le possibilità offerte dai vari fornitori di survey software sono spesso diverse fra loro. Alcuni si limitano a gestire soltanto sondaggi online, altri, quelli più professionali, consentono di svolgere anche sondaggi telefonici e offline. Ma non è tutto, scopriamo insieme quali caratteristiche dovrebbe avere il software più adatto al tuo business.
Le caratteristiche di un software professionale per ricerche di mercato
Selezionare il software per sondaggi più idoneo alla tua attività può essere piuttosto complicato.
Per aiutarti nella scelta tieni ben a mente le caratteristiche chiave che dovrebbe avere.
Non dovrebbe avere limiti
Non tutti i software per sondaggi sono illimitati. Alcuni hanno un numero massimo di domande o risposte che puoi inserire nel sondaggio. Altri non includono funzioni avanzate come le condizioni logiche, cioè la capacità di cambiare il flusso del questionario secondo una regola specifica. Assicurati di selezionare uno strumento che ti permetta di chiedere tutto quello che vuoi senza alcun limite.
Dovrebbe poter usare diversi canali
Molti software per sondaggi sono progettati per creare solo sondaggi online. Tieni bene a mente che la ricerca di mercato non è fatta di soli sondaggi web. Scegliere una piattaforma che può gestire più canali di raccolta dati (telefono, offline, integrazione con panel, mobile) può essere una mossa vincente.
Dovrebbe avere una modalità di test
Quando pubblichi l’indagine devi essere sicuro che il tuo progetto funzioni e che offra ai rispondenti la migliore esperienza possibile. Per garantire la consistenza e l’esperienza d’uso ottimale devi testare attentamente il progetto. Alcuni strumenti professionali – come IdSurvey – offrono una modalità di test a garanzia che il sondaggio rispecchi esattamente il progetto da te immaginato.
Dovrebbe avere la possibilità di rendere le informazioni dinamiche
I testi dinamici (o piping) permettono di personalizzare il questionario in base alle informazioni proveniente dal database o dalle risposte date. Le funzionalità di personalizzazione possono essere davvero utili per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare la qualità delle risposte. Ma attenzione: molti strumenti non includono queste funzionalità!
Dovrebbe avere un sezione per monitorare i risultati
Quando crei un sondaggio, devi anche tenere traccia della cosa più importante: i risultati. Gli strumenti più avanzati includono una sezione per monitorare le risposte che stai raccogliendo, come ad esempio Analysis & Report. La sezione di reporting ti permette di controllare i risultati in tempo reale e, inoltre, di progettare report personalizzati da condividere online o da scaricare in diversi formati.
Il software per sondaggi IdSurvey risponde a tutte queste caratteristiche.